DAL DAMS AL POLITECNICO
Laureato in Semiotica al Dams di Bologna (1981). Ricercatore al dipartimento INDACO (Industrial Design, Arte, Comunicazione e Moda) e Docente di Semiotica del progetto alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano (SSD M-Fil/05 [11/D4]).
Socio dell’Associazione Italiana Studi Semiotici.
Dopo la laurea al Dams di Bologna nel 1981 con una tesi sui sistemi di scrittura (relatore Umberto Eco), ho insegnato Storia dell’arte alla Volkshochchule di Francoforte e condotto una ricerca sulla didattica della lingua italiana presso la Fachhochschule di Wiesbaden.
Dal 1988 al 2000 ho insegnato Storia del pensiero scientifico all’Istituto Statale d’Arte di Monza, e tenuto corsi e seminari di semiotica anche in altre scuole.
Al Politecnico di Milano sono stato collaboratore prima di Giovanni Anceschi e poi di Massimo Bonfantini. Insegno Semiotica dal 2002.
Attività editoriali: sono stato direttore editoriale della rivista “Ergonomia” e curatore delle collane Quaderni di Ergonomia (Moretti&Vitali) e Interpretazioni (Moretti Honegger). Ora curo insieme a Massimo Bonfantini la collana del Club Psòmega (ATì Editore) e sono redattore della rivista on line “Ocula“.
Principali esperienze didattiche
- 1983-1984: Volkshochschule di Francoforte, corsi di Storia dell’arte.
- 1984-1985: Fachhochschule di Wiesbaden, ricerca sulla didattica della lingua italiana.
- 1988-2000: Istituto Statale d’Arte di Monza, Storia del pensiero scientifico.
- 1991-1994: collaboratore di Giovanni Anceschi alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano
- 1996-2000: collaboratore di Massimo Bonfantini alla Facoltà di Architettura, poi Facoltà del Design, del Politecnico di Milano.
- 2000-2006: Docente incaricato di Semiotica alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
- dal 2006: Ricercatore al dipartimento INDACO e docente di Semiotica alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
Vai alle Pubblicazioni |
|
 |